Marketplace

IMMOBILI E LOCAZIONI

CONTRATTO DI BENE IMMOBILE AD USO COMMERCIALE 6+6

La locazione ad uso commerciale implica la concessione in godimento al conduttore di beni, allo scopo di svolgere attività economiche, sia relative al lavoro autonomo che a quello imprenditoriale.

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO 4 +4

Contratto che obbliga il locatore, cioè il proprietario dell’immobile, a far godere al locatario (o conduttore o inquilino che dir si voglia) la casa oggetto del contratto allo scopo di abitarlo in cambio di un canone.

CONTRATTO DI COWORKING O DI CONDIVISIONE UFFICIO

Il contratto di condivisione di un ufficio viene utilizzato da lavoratori singoli o da società, che non intendono affittare un immobile e gestirne i relativi oneri. Presenta elementi di flessibilità quanto alla durata, prezzo e facilities da utilizzare. Il contratto ha ad oggetto la fornitura di spazi e servizi. Gli elementi principali e obbligatori del

WEB, PROPRIETA` INTELLETTUALE

CONTRATTO DI CONSULENZA WEB MARKETING

Oggetto dell’accordo è l’attività pubblicitaria fatta attraverso la rete. La nozione di web marketing è molto ampia: si riferisce alle campagne a pagamento fatte attraverso Google o i social network, ma anche alla strategia di comunicazione organica da utilizzare sugli account social del brand, fino all’attività SEO volta a posizionare il sito internet sui principali

BUSINESS

VENDITA E PROMOZIONE

CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI BENI

Il Contratto di Somministrazione di Beni è l’accordo con cui un fornitore, il somministrante, si obbliga a fornire in modo periodico beni mobili al somministrato. Le parti possono stabilire un eventuale esclusiva a favore del cliente o del fornitore e l’eventuale clausola di preferenza per obbligare il cliente a rivolgersi al fornitore per le future

CONTRATTO DI FORNITURA SERVIZIO

ll Contratto di Fornitura di Servizi Continuativi è l’accordo con il quale un cliente incarica un fornitore per la realizzazione di un servizio. Questo può essere sia manuale (es. servizio di manutenzione di un immobile) sia intellettuale (es. consulenze per un’azienda).

CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

Contratto di vendita utilizzato per la vendita di beni mobili. Si tratta di beni che possono essere spostati e non sono fissi al suolo (es. auto, arredi, elettrodomestici, etc.). Infatti, la compravendita di beni mobili non va confusa con il contratto preliminare o contratto di vendita di immobili. La compravendita di beni mobili può essere

CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE

Il Contratto di Distribuzione Commerciale (o Contratto di Concessione di Vendita) è l’accordo tra produttore (o fornitore) e distributore per la commercializzazione di beni o servizi in un determinato territorio che può essere concesso in esclusiva. In sostanza, il distributore si impegna ad acquistare prodotti o servizi dal produttore per rivenderli a terzi. È quindi

CONTRATTO DI AGENZIA

Il contratto di agenzia è un contratto, introdotto nel codice civile dall’articolo 1472, per il quale una parte assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. La forma deve essere scritta.