La digitalizzazione dei contratti valorizza il legale in azienda (parte 2)

on Gennaio 4, 2021

Nel precedente articolo abbiamo parlato di come il legale dell’azienda spesso è coinvolto in problematiche inerenti ad un’inefficiente organizzazione del lavoro dovuto alla mancanta  digitalizzazione dei contratti che non gli/le permette di offrire una prestazione di valore e di controllo sul lifecycle del contratto.

Le organizzazioni funzionano molto meglio quando i diversi processi e – nel nostro caso – le singole fasi di vita dei contratti sono ottimizzate. E l’ottimizzazione si conquista grazie alla digitalizzazione dei processi e dei documenti in generale e dei contratti in particolare.

L’azienda può e deve supportare l’ufficio legale sviluppando maggiore consapevolezza sulle tematiche digitali e sull’utilizzo di soluzioni informatiche, al fine di creare valore e agilità permanente. Si tratta di uno spostamento di focus: considerare lo strumento digitale come incrementale e non disruptive.

Tempo di lettura: 3 minuti, Photo by Terry and Bill Oxford on Unsplash

Read more

La digitalizzazione dei contratti valorizza il legale in azienda (parte 1)

on Dicembre 9, 2020

La digitalizzazione dei contratti è importante ma qual è il valore economico di un contratto disegnato bene e debitamente concordato tra tutte le parti interessate?

Che importanza hanno le persone che vi ruotano intorno nelle singole fasi dello stesso?

I legali sempre più spesso non si ritrovano nella posizione di offrire prestazioni di valore e di controllo sul lifecycle del contratto, bensì a doversi districare tra problemi che a volte rappresentano solo una gran perdita di tempo e, soprattutto, non compete a loro risolvere. Con La digitalizzazione dei contratti molto può migliorare.

Tempo di lettura: 3 minuti,Photo by Terry and Bill Oxford on Unsplash

Read more

Contratti compliant e scalabili: utopia o realtà?

on Novembre 23, 2020

Quante volte ti è capitato di seguire le negoziazioni contrattuali via email, rischiando di perdere informazioni preziose in thread infiniti? Per non parlare delle comunicazioni frammentate tra cliente e azienda, collezionate tra una riunione e l’altra, appuntate sui post-it durante le chiamate di lavoro o intercettate all’interno di qualche messaggino frettoloso, relative alla gestione dello stesso !?!

Quanto tempo avrebbe potuto dedicare il nostro responsabile vendite alle strategie di crescita dell’azienda, se solo avesse avuto a disposizione una piattaforma unificata per la gestione di contratti compliant e scalabili?

Reading time: 3 minutes

Read more

Un approccio facile, sicuro ed end to end per la gestione dei clienti e fornitori

on Novembre 10, 2020

La gestione end to end dei contratti (dall’inizio alla fine) dei clienti e dei fornitori è, innegabilmente, ordinaria amministrazione. Per questo chi non ha che fare con la contrattualistica aziendale potrebbe pensare che questa attività, oltre a essere quotidiana, sia anche semplice, senza preoccupazioni né rischi.
Chi lavora nell’ufficio acquisti, nell’area vendite, nell’area legal o in amministrazione sa invece molto bene che creare e gestire i contratti in azienda è un’attività difficile, piena di insidie, che porta con sé un carico di ansia non indifferente.

Rendere più fluidi i processi, con una gestione end to end dei contratti dell’area vendite per assicurare la felicità dei clienti, e parallelamente ottimizzare anche i processi relativi agli acquisti, per ridurre drasticamente il richio di impresa, la possibilità di errori e per mettere a tacere una volta per tutte la fastidiosa sensazione di perdere il controllo della gestione aziendale.

Un miraggio? Niente affatto

Tempo di lettura 3 minuti, foto di Windows su Unsplash

Read more

Ripartire durante il Covid: il distanziamento non deve rallentare le aziende

on Ottobre 29, 2020

Come raggiungere nuovi clienti durante l’emergenza sanitaria? Come stringere nuovi importanti accordi in un momento storico in cui gli incontri sono ridotti al minimo?
Gli strumenti per le videoconferenze, i software per collaborazione lavorativa e i gestionali in cloud hanno permesso e stanno permettendo un normale proseguo dell’operatività aziendale. Non si può dire altrettanto, però, per quanto riguarda la chiusura dei contratti da remoto, e quindi non in presenza.
Come chiudere dei contratti ora che gli incontri sono per definizione a distanza, da remoto? Come gestire la raccolta delle firme necessarie per ogni piccolo o grande contratto, a livello interno come a livello esterno?
Le aziende hanno l’esigenza di acquisire la medesima mole di contratti pre-Covid, o persino di aumentarla, pur operando a distanza.

Tempo di lettura: 3 minuti , Photo by Domenico Loia on Unsplash

Read more