Understanding flexibility in smart contracts vs traditional contracts

on July 8, 2021

Before digging into the lack of flexibility in smart contracts let’s see what flexibility actually is.

Traditional semantic contracts are flexible. Such flexibility operates during the negotiation phase as well as at breach.  

Flexibility allows parties to use ambiguous terms, generally defined terms, commercial customs in their agreements.  

Furthermore, flexibility enables parties to shape and adapt their business relationship through modifications, amendments, sometimes arbitrarily. 

Reading time: 3 minutes. Photo by Ken Suarez on Unsplash.

Read more

Gli avvocati e gli smart legal contract: leggittime paure e concrete opportunità

on January 25, 2021

Boon or bane? Opportunità o rovina? Quale sarà la relazione tra gli avvocati e gli smart legal contract?

Quante volte anni fa me lo sono domandata. Quante volte prima di decidermi ad intraprendere questa strada, mi sono chiesta se la blockchain, gli smart legal contract e tutto quanto vi ruotava intorno costituissero una nuova opportunità, la soluzione che stavo cercando, o se invece mi avrebbero semplicemente sostituita, messa all’angolo.

Gli smart legal contract sono disruptive nel modo di pensare e di scrivere di un giurista.
Impongono logica e creatività. Non richiedono di studiare il coding, solidity, python, ma di lavorare in team con i developers imparando a comunicare con loro e soprattutto richiedono nuovi servizi legali.

Tempo di lettura: 3 minuti, Photo by Etienne Girardet on Unsplash

Read more

La digitalizzazione dei contratti valorizza il legale in azienda (parte 2)

on January 4, 2021

Nel precedente articolo abbiamo parlato di come il legale dell’azienda spesso è coinvolto in problematiche inerenti ad un’inefficiente organizzazione del lavoro dovuto alla mancanta  digitalizzazione dei contratti che non gli/le permette di offrire una prestazione di valore e di controllo sul lifecycle del contratto.

Le organizzazioni funzionano molto meglio quando i diversi processi e – nel nostro caso – le singole fasi di vita dei contratti sono ottimizzate. E l’ottimizzazione si conquista grazie alla digitalizzazione dei processi e dei documenti in generale e dei contratti in particolare.

L’azienda può e deve supportare l’ufficio legale sviluppando maggiore consapevolezza sulle tematiche digitali e sull’utilizzo di soluzioni informatiche, al fine di creare valore e agilità permanente. Si tratta di uno spostamento di focus: considerare lo strumento digitale come incrementale e non disruptive.

Tempo di lettura: 3 minuti, Photo by Terry and Bill Oxford on Unsplash

Read more

La digitalizzazione dei contratti valorizza il legale in azienda (parte 1)

on December 9, 2020

La digitalizzazione dei contratti è importante ma qual è il valore economico di un contratto disegnato bene e debitamente concordato tra tutte le parti interessate?

Che importanza hanno le persone che vi ruotano intorno nelle singole fasi dello stesso?

I legali sempre più spesso non si ritrovano nella posizione di offrire prestazioni di valore e di controllo sul lifecycle del contratto, bensì a doversi districare tra problemi che a volte rappresentano solo una gran perdita di tempo e, soprattutto, non compete a loro risolvere. Con La digitalizzazione dei contratti molto può migliorare.

Tempo di lettura: 3 minuti,Photo by Terry and Bill Oxford on Unsplash

Read more

Contract Design, evolvere i contratti grazie al software

on November 24, 2020

I contratti, nati per semplificare e dare certezza ai rapporti socio-economici tra le parti, si sono presto trasformati in strumenti di battaglia a causa della via via crescente complessità strutturale e di linguaggio. Il Contract Design è stato quindi affogato da clausole vessatorie, protezioni e in generale un’alzata di scudi nei confronti dell’altro che certo non ha facilitato le relazioni e l’operatività del business. Nascono così incomprensioni e contenziosi che danneggiano il business in termini di reputazione, risorse, ritardi operativi e perdita di progetti.

Sembra però che negli ultimi tempi ci sia un’inversione di rotta, un cambio di prospettiva che sta imponendo la ri-progettazione del linguaggio e del Contract Design .

Reading time: 3 minutes , Photo by Halacious on Unsplash

Read more