L’acquisizione della firma sui contratti: facciamo luce

on January 11, 2021

Il mondo giuridico è sempre più spesso chiamato a confrontarsi con le innovazioni informatiche e tecnologiche.

Di recente l’incremento e l’accelerazione dei processi di dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti e contratti hanno posto l’attenzione sulla acquisizione della firma sui contratti e la validità della stessa.

Qual è la firma elettronica che garantisce l’autenticità e la paternità del documento? Quale tipologia di firma risulta maggiormente efficace sotto il profilo probatorio circa la riconducibilità della sottoscrizione alla parte contrattuale?

Tempo di lettura: 4 minuti, Photo by Kelly Sikkema on Unsplash

Read more

Troppi contratti cartacei sulla scrivania? Nessun problema: digitalizziamo.

on October 26, 2020

Dove è finita quella nota spese? Perché quel contratto non è lì dove dovrebbe essere? Chi ha spostato quel faldone senza rimetterlo al suo posto? E chi ha preso quell’ordine che fino a un momento prima era proprio lì, sulla scrivania, in mezzo agli altri fogli?
Non c’è dubbio: noi italiani siamo terribilmente affezionati ai documenti cartacei. In molti, se non hanno in mano il classico “pezzo di carta”, temono di non avere il necessario per lavorare.
Si potrebbe pensare che la digitalizzazione dei contratti sia un processo difficile e persino traumatico per tutte quelle aziende abituate a gestire atti cartacei. Non è affatto così. Anzi, oggi a creare difficoltà è proprio la gestione classica di trattative e contratti, con tutte le problematiche legate alla raccolta delle firme interne ed esterne, alla discussione delle clausole e alla successiva conservazione sicura delle scritture.

Tempo di lettura: 3 minuti , Photo by Mari Helin on Unsplash

Read more