Implementare contratti relazionali in 5 step

on June 14, 2021

I contratti relazionali sono accordi basati su visione condivisa, principi guida e solide strutture di governance, allineati sulle aspettative e sugli interessi delle due parti. Oltre a stimolare la proattività e la cooperazione, questo approccio permette di ridurre tempi e costi di gestione e di implementare una strategia win-win a lungo termine.

Ma come si fa ad implementare i contratti relazionali? Ecco i 5 step!

Tempo di lettura: 4 minuti. Foto di Lindsay Henwood su Unsplash

Read more

Cloud computing e Smart Legal Contract: come e perchè usare gli Smart Legal Contract come nuovo strumento di (auto)tutela

on May 12, 2021

L’offerta di tecnologia as a Service è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni soprattutto grazie al Cloud Computing. Il risultato pratico di velocità, semplificazione e sicurezza nella gestione delle attività d’impresa ha mantenuto a lungo in ombra gli aspetti più nevralgici legati alla scelta della migrazione sulla nuvola, primo fra tutti quello della preoccupante asimmetria contrattuale determinata dal gigantismo delle BigTech (Amazon Web Service, Google, Apple e altri). Come fare? Combinare Cloud computing e Smart Legal Contract può aiutare? Vediamolo insieme.

Tempo di lettura: 10 minuti. Foto di Pawel Nolbert da Unsplash

Read more

I contratti sono relazioni!

on April 13, 2021

I contratti rappresentano la linfa vitale, il core business di ogni attività. Le singole relazioni sono disciplinate da termini e condizioni e da un network intrecciato, a volte nascosto, di accordi che interagiscono, comunicano, si influenzano a vicenda.

Ma cosa sono i contratti? 💡

I contratti sono assets che esprimono la policy di un’azienda, la visione, la cultura della stessa.
Sono per la maggior parte dei casi, rapporti a lunga durata, che implicano un impegno reciproco sostanziale e un’ampia comunicazione e cooperazione tra le parti. 

In sintesi sono ” contratti relazionali “: strumenti atti a definire, e possibilmente a migliorare, in concorso con altri elementi, una relazione tra due o più soggetti.

Tempo di lettura: 3 minuti. Photo by Mateus Campos Felipe on Unsplash

Read more

Velocizzare l’onboarding semplificando le procedure attrae più clienti

on March 22, 2021

Non ci sono dubbi: per mantenere un cliente è necessario assicurare una customer experience positiva, fin dall’inizio, e quindi fin dall’onboarding. Sono però invece tantissime le aziende che presentano delle procedure di negoziazione lente, macchinose e irte di ostacoli, rendendo difficoltosa la vita dei propri clienti: la speranza di poter fidelizzare il cliente, con questo presupposto, non può che essere minima. É diverso il discorso per chi decide di velocizzare l’onboarding semplificando l’esperienza dei clienti con delle procedure e contratti digitali: vediamo quali sono i vantaggi per l’azienda e per i clienti stessi!

Reading time: 3 minutes, Photo by Karsten Winegeart on Unsplash

Read more

Lotta degli standard contrattuali: come gestire il processo di negoziazione con i fornitori?

on March 2, 2021

Una delle fasi fondamentali durante la creazione di un contratto con un nuovo fornitore è il processo di negoziazione. Negoziare termini e condizioni prima di firmare l’accordo è infatti essenziale per intraprendere una collaborazione soddisfacente e in linea con le proprie esigenze.

Ma come gestire il processo di negoziazione con i fornitori al meglio? Che fine fa il processo di negoziazione se il nuovo fornitore vi invia una mail con il suo template contrattuale non editabile? Scopriamolo insieme!

Reading time: 4 minutes,Photo by Arisa Chattasa on Unsplash

Read more

La firma elettronica è sufficiente per finalizzare un contratto con successo?

on February 15, 2021

Automatizzare il processo di firma è uno step necessario per un’azienda che guarda al futuro, ma non è il solo! Occorre anche ottimizzare le fasi negoziali, contrattuali e gestionali dei contratti per finalizzare un contratto con successo. Per questo la risposta è: , l’eSignature è sufficiente per finalizzare un contratto con successo, a patto che sia integrata in un sistema di negoziazione dei contratti.

In questo articolo vi raccontiamo i vantaggi dell’ eSignature e la differenza tra sistemi di firma e sistemi di negoziazione dei contratti.

Reading time: 3 minutes

Read more

Gli avvocati e gli smart legal contract: leggittime paure e concrete opportunità

on January 25, 2021

Boon or bane? Opportunità o rovina? Quale sarà la relazione tra gli avvocati e gli smart legal contract?

Quante volte anni fa me lo sono domandata. Quante volte prima di decidermi ad intraprendere questa strada, mi sono chiesta se la blockchain, gli smart legal contract e tutto quanto vi ruotava intorno costituissero una nuova opportunità, la soluzione che stavo cercando, o se invece mi avrebbero semplicemente sostituita, messa all’angolo.

Gli smart legal contract sono disruptive nel modo di pensare e di scrivere di un giurista.
Impongono logica e creatività. Non richiedono di studiare il coding, solidity, python, ma di lavorare in team con i developers imparando a comunicare con loro e soprattutto richiedono nuovi servizi legali.

Tempo di lettura: 3 minuti, Photo by Etienne Girardet on Unsplash

Read more