Velocizzare l’onboarding semplificando le procedure attrae più clienti

on March 22, 2021

Non ci sono dubbi: per mantenere un cliente è necessario assicurare una customer experience positiva, fin dall’inizio, e quindi fin dall’onboarding. Sono però invece tantissime le aziende che presentano delle procedure di negoziazione lente, macchinose e irte di ostacoli, rendendo difficoltosa la vita dei propri clienti: la speranza di poter fidelizzare il cliente, con questo presupposto, non può che essere minima. É diverso il discorso per chi decide di velocizzare l’onboarding semplificando l’esperienza dei clienti con delle procedure e contratti digitali: vediamo quali sono i vantaggi per l’azienda e per i clienti stessi!

Reading time: 3 minutes, Photo by Karsten Winegeart on Unsplash

Read more

Compliant digital onboarding: come velocizzare la procedura

on February 9, 2021

Cosa significa oggi per un cliente affrontare un processo di onboarding? Spesso vuol dire trovarsi di fronte a un percorso tortuoso, discontinuo, composto magari di comunicazioni in parte digitali e in parte cartacee, con l’utente alle prese con l’invio di scansioni di documenti di identità, di download di file di varia natura, talvolta perfino con l’obbligo di inoltrare documenti via fax. I passaggi necessari si moltiplicano, rendendo difficile la vita dei clienti e anche all’azienda. Ma non deve per forza essere così: la soluzione dall’avviare una procedura di compliant digital onboarding attraverso ad un sistema contrattuale sicuro, agile ed intuitivo.

Reading time: 3 minutes, Photo by Mathew Schwartz on Unsplash

Read more

Implementare l’onboarding di contratti non standard: approccio per una gestione contrattuale agile

on February 3, 2021

Come digitalizzare i contratti non standard? E come implementare l’onboarding per contratti non standard dove i bisogni e le procedure possono cambiare costantemente?

La vita di chi si trova ad automatizzare dei contratti standard è certamente più semplice, dovendo affrontare di volta in volta la medesima procedura, senza la necessità di tenere in considerazione diversi requisiti, procedure e verifiche richieste dalla compliance.

Ciò non vuol dire, che impossibile automatizzare anche l’onboarding di contratti non standard: vediamo quindi come mettere in campo la gestione agile dei contratti, anche nei casi più complicati.

Reading time: 4 minutes, Photo by Beazy on Unsplash

Read more

La Blockchain per contratti trasparenti, affidabili e compliant

on December 16, 2020

Secondo l’ultimo report dell’OECD, Organization for Economic Co-operation and Development, nel 2019, gli investimenti delle aziende italiane in progetti di Blockchain ammontano a ben 30 milioni di euro – un incremento del 100% rispetto al 2018!

Questo trend nascerebbe dall’esigenza di stare al passo con i tempi e i contesti in continua evoluzione, ma anche dalla necessità di essere aziende più trasparenti, affidabili e compliant. E sempre secondo il report, a giovarne maggiormente sarebbero proprio le PMI, che in Italia rappresentano il 99,9% del totale delle attività economiche.

Non a caso, in Italia molte soluzioni digitali con tecnologia Blockchain sono state disegnate ad hoc per le medie imprese che cercano di innovarsi di automatizzare i processi e renderli  trasparenti, affidabili e compliant. Secondo l’intervista condotta dall’OECD, molti sono i benefici per le aziende che ne hanno usufruito.

Reading time: 3 minutes,Photo by Adeolu Eletu on Unsplash

Read more

Contract Design, evolvere i contratti grazie al software

on November 24, 2020

I contratti, nati per semplificare e dare certezza ai rapporti socio-economici tra le parti, si sono presto trasformati in strumenti di battaglia a causa della via via crescente complessità strutturale e di linguaggio. Il Contract Design è stato quindi affogato da clausole vessatorie, protezioni e in generale un’alzata di scudi nei confronti dell’altro che certo non ha facilitato le relazioni e l’operatività del business. Nascono così incomprensioni e contenziosi che danneggiano il business in termini di reputazione, risorse, ritardi operativi e perdita di progetti.

Sembra però che negli ultimi tempi ci sia un’inversione di rotta, un cambio di prospettiva che sta imponendo la ri-progettazione del linguaggio e del Contract Design .

Reading time: 3 minutes , Photo by Halacious on Unsplash

Read more

Troppi contratti cartacei sulla scrivania? Nessun problema: digitalizziamo.

on October 26, 2020

Dove è finita quella nota spese? Perché quel contratto non è lì dove dovrebbe essere? Chi ha spostato quel faldone senza rimetterlo al suo posto? E chi ha preso quell’ordine che fino a un momento prima era proprio lì, sulla scrivania, in mezzo agli altri fogli?
Non c’è dubbio: noi italiani siamo terribilmente affezionati ai documenti cartacei. In molti, se non hanno in mano il classico “pezzo di carta”, temono di non avere il necessario per lavorare.
Si potrebbe pensare che la digitalizzazione dei contratti sia un processo difficile e persino traumatico per tutte quelle aziende abituate a gestire atti cartacei. Non è affatto così. Anzi, oggi a creare difficoltà è proprio la gestione classica di trattative e contratti, con tutte le problematiche legate alla raccolta delle firme interne ed esterne, alla discussione delle clausole e alla successiva conservazione sicura delle scritture.

Tempo di lettura: 3 minuti , Photo by Mari Helin on Unsplash

Read more