Trakti Smart "Legal" Contracts Blog

Analisi dello scenario normativo attuale degli smart contract

on Maggio 5, 2023

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una tendenza crescente nell’adozione di contratti basati sul digitale. La globalizzazione e la pandemia COVID-19 – hanno alzato nuove barriere per fare affari, ma hanno anche presentato nuove opportunità per una maggiore adozione della tecnologia blockchain. E più precisamente con gli smart contract.

Il principale driver dietro l’adozione degli smart contract è nella loro tecnologia che li definisce. Con i contratti intelligenti, i contraenti attraverso un libro mastro distribuito possono stipulare accordi, registrare ed eseguire gli obblighi di un contratto legalmente vincolante. Questa capacità dei contratti intelligenti, talvolta definita “smart legal contract”, conferisce loro un’utilità universale e l’applicabilità a imprese, settori e mercati su scala globale.

Con i contratti intelligenti, tutti i termini sono registrati o eseguiti da un programma informatico distribuito su un libro mastro. Eliminando l’elemento umano, si ottiene una maggiore efficienza, fiducia e certezza negli affari. Si assiste anche a una maggiore trasparenza grazie alla natura immutabile della blockchain su cui sono scritti i contratti intelligenti. Le parti contraenti, quindi, non hanno bisogno di fidarsi l’una dell’altra, poiché la fiducia risiede nel codice del contratto. Sebbene l’uso di programmi informatici per automatizzare l’adempimento di obblighi contrattuali non sia una pratica del tutto nuova, il quadro normativo per i contratti intelligenti e le blockchain è ancora in fase di elaborazione.

In Inghilterra e Galles esistono alcuni requisiti affinché un contratto smart sia considerato legalmente vincolante (e quindi legalmente applicabile) secondo la legge.

Il primo requisito per la formazione di un contratto legalmente vincolante è un accordo, che comprenda un’offerta di essere vincolati a termini specifici e l’accettazione a tali termini. In linea con la natura della tecnologia blockchain, che consente l’anonimato, la legge di Inghilterra e Galles non richiede che le parti contraenti conoscano le rispettive identità reali. Gli smart contract possono quindi essere stipulati tra due parti qualsiasi che desiderino stipulare un accordo.

Tuttavia, questo accordo deve essere “certo e completo” per costituire un contratto.  La tipologia di smart contract: contratto in linguaggio naturale con esecuzione automatica, contratto ibrido o contratto esclusivamente in codice può avere un impatto su quando e come viene formato, su come viene interpretato e sui rimedi a disposizione delle parti se le cose vanno male.

Se i termini di un contratto smart sono riportati in un documento in linguaggio naturale, il contratto smart soddisfa il requisito della “forma scritta”. Se i termini di uno smart contract sono riportati in un documento in linguaggio “naturale”, questo potrebbe essere firmato in modo ordinario. Se un contratto intelligente è costituito esclusivamente da codice, le parti potrebbero firmare il contratto elettronicamente, ad esempio utilizzando una firma digitale per autenticare un pezzo di codice distribuito su un sistema DLT.

Se da un lato l’accordo e le aspettative relative al suo risultato sono molto chiare all’interno dello smart contract, dall’altro l’esecuzione è una storia diversa. I principi dell’interpretazione contrattuale potrebbero essere applicati se un tribunale fosse chiamato a interpretare uno smart contract, ma il tribunale potrebbe incontrare difficoltà pratiche nel correggere i termini codificati.

Poiché i contratti smart sono supportati da una tecnologia incredibilmente complessa e i tribunali non dispongono ancora di specialisti interni di blockchain, è difficile determinare cosa possa rendere nullo un contratto smart. Nel contesto degli smart contract, c’è il rischio che eventi al di fuori del controllo delle parti possano influenzare l’esecuzione del codice. Lo stesso vale per le parti che stipulano contratti smart senza conoscere la reale identità della controparte. Ciò pone ovvie sfide per la determinazione del regime giurisdizionale e del quadro normativo applicabile agli smart contract.

I contratti intelligenti possono quindi porre rimedio ad alcune sfide legali quotidiane, non si rispettano precedentemente termini concordati. Per risolvere tali difficoltà giurisdizionali, sarà necessario che il quadro giuridico e normativo per i contratti intelligenti sia creato in collaborazione con specialisti per raggiungere il necessario livello di comprensione del nuovo fenomeno.

THE LEGAL CORNERQuadro normativo per gli smart contract e l’attribuzione di responsabilità

Assegnazione della responsabilità.

Durante la negoziazione, la stipula o l’esecuzione di uno smart contract possono verificarsi numerosi tipi di carenze o errori. Alcuni di questi problemi sono comuni a tutti i tipi di contratto, altri sono aggiuntivi.

I seguenti esempi di carenze o errori possono riguardare sia gli smart contract che i contratti tradizionali:

  • incomprensioni delle parti relative allo scopo, al contenuto, alle caratteristiche dei beni;
  • errori relativi all’autorità/capacità della parte di approvare una transazione;
  • il contratto può violare requisiti legali obbligatori;
  • possono sorgere problemi quando le cose non vanno come previsto e le parti non hanno preso i giusti provvedimenti per affrontare gli imprevisti.

Come detto, lo smart contract può presentare ulteriori problemi:

  • il software dello smart contract potrebbe contenere errori di codifica. L’errore può causare l’arresto del programma o può provocare una cascata di compravendite sempre più disastrose se il programma in questione è collegato a più transazioni;
  • il software per smart contract potrebbe contenere un bug nel codice. Inoltre, gli sviluppatori di smart contract devono essere consapevoli dei modelli di interazione del contratto per mitigare le potenziali perdite dovute a comportamenti dannosi come frodi e attacchi;
  • gli smart contract possono avere bisogno di accedere a dati esterni attraverso gli oracoli, che sono fonti di informazioni digitali fuori dalla catena che traducono eventi esterni in dati leggibili dagli smart contract. Sebbene gli oracoli offrano numerose possibilità, queste fonti di dati possono essere obsolete, non disponibili o non corrette; possono inoltre ridurre la sicurezza offrendo un punto di accesso;
  • uno smart contract può interagire con altri contratti (ad esempio, trasferendo fondi al contratto). L’interazione degli smart contract può portare a un aumento del numero di contratti interconnessi nel tempo. Pertanto, la previsione del comportamento dei contratti potrebbe diventare impegnativa.

Le parti sono chiamate a valutare l’entità del rischio che possono sopportare nel caso in cui si verifichi uno dei punti di fallimento di cui sopra, poiché le protezioni tradizionali come dichiarazioni, patti e indennità possono essere difficili da codificare nel contratto intelligenti.

Sarà inoltre necessario prendere in considerazione la catena tecnologica/la struttura all’interno della quale si opera per determinare l’allocazione della responsabilità.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su questo tema e se vuoi saperne di più sul mondo dei contratti intelligenti scarica il nostro whitepaper “Utilizzare gli Smart Legal Contract nel mondo reale”.

Share this post: