Legal

All posts tagged Legal

Ottimizza i contratti con il potere del legal design

on Luglio 13, 2023

Il legal design è un approccio multidisciplinare che combina diritto, design, tecnologia, psicologia e altri campi per re-immaginare il modo in cui le informazioni legali sono presentate e accessibili, rendendo in definitiva la legge più inclusiva e comprensibile per tutti.

Il legal design riconosce che i materiali legali tradizionali possono essere complessi, confusi e inaccessibili per molte persone, con conseguenti ostacoli nell’accesso alla giustizia e nella comprensione dei diritti e degli obblighi legali.

Tempo di lettura: 4 min

Read more

Riprogettare il contratto utilizzando i principi di Legal Design

on Maggio 5, 2023

Riprogettare il contratto utilizzando i principi di Legal Design rappresenta un modo per semplificare i contratti e renderli più comprensibili a tutti coloro che li leggono. Il raggiungimento di questo livello di standardizzazione significa che i contratti sono chiari, leggibili e vincolanti. 

Tempo di lettura: 3 min

Read more

Come semplificare l’onboarding dei fornitori e ridurre il rischio di controparte

on Novembre 15, 2022

Ci sono diversi passaggi da seguire se si desidera semplificare l’onboarding dei fornitori e ridurre il rischio di controparte. Queste strategie possono aiutarti a impostare il processo e a migliorarne l’efficienza.

L’onboarding dei fornitori non è un processo uguale per tutti. Può essere complesso e per molte grandi imprese, possono essere necessari 3-6 mesi per completare l’onboarding di un nuovo fornitore. Trovare un modo per semplificare l’onboarding dei fornitori e ridurre il rischio di controparte, può migliorare la relazione e accelerare il processo.

Tempo di lettura: 3 min

Read more

Quali sono i benefit che la blockchain porta al settore legale

on Giugno 20, 2022

Secondo il rapporto di Clio sulle tendenze legali 2018 (https://www.clio.com/resources/legal-trends/2018-report/) gli avvocati dedicano fino al 48% del loro tempo alle attività amministrative, tra cui il trasferimento d’informazioni tra software e le attività di aggiornamento ai clienti. Tempi (e costi) che oggi possono essere facilmente abbattuti con l’utilizzo della blockchain.

Tempo di lettura: 4 min

Read more

I 5 strumenti del legale innovativo

on Aprile 27, 2022

Definito da sempre conservatore e scarsamente dotato in materia di tecnologia, il legale ha dimostrato negli ultimi tempi una netta inversione di tendenza. 

Il report “2021 The Future ready lawyer” pubblicato l’anno scorso da Wolters Kluwer mette ben in evidenza, dati e statistiche alla mano, come gli Studi legali, spinti anche dalle stringenti aspettative dei clienti, si sono resi conto dell’importanza crescente della tecnologia per migliorare i servizi offerti ai clienti, l’ operatività, la produttività e l’ efficienza.  

Read more

Cloud computing e Smart Legal Contract: come e perchè usare gli Smart Legal Contract come nuovo strumento di (auto)tutela

on Maggio 12, 2021

L’offerta di tecnologia as a Service è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni soprattutto grazie al Cloud Computing. Il risultato pratico di velocità, semplificazione e sicurezza nella gestione delle attività d’impresa ha mantenuto a lungo in ombra gli aspetti più nevralgici legati alla scelta della migrazione sulla nuvola, primo fra tutti quello della preoccupante asimmetria contrattuale determinata dal gigantismo delle BigTech (Amazon Web Service, Google, Apple e altri). Come fare? Combinare Cloud computing e Smart Legal Contract può aiutare? Vediamolo insieme.

Tempo di lettura: 10 minuti. Foto di Pawel Nolbert da Unsplash

Read more

Gli avvocati e gli smart legal contract: leggittime paure e concrete opportunità

on Gennaio 25, 2021

Boon or bane? Opportunità o rovina? Quale sarà la relazione tra gli avvocati e gli smart legal contract?

Quante volte anni fa me lo sono domandata. Quante volte prima di decidermi ad intraprendere questa strada, mi sono chiesta se la blockchain, gli smart legal contract e tutto quanto vi ruotava intorno costituissero una nuova opportunità, la soluzione che stavo cercando, o se invece mi avrebbero semplicemente sostituita, messa all’angolo.

Gli smart legal contract sono disruptive nel modo di pensare e di scrivere di un giurista.
Impongono logica e creatività. Non richiedono di studiare il coding, solidity, python, ma di lavorare in team con i developers imparando a comunicare con loro e soprattutto richiedono nuovi servizi legali.

Tempo di lettura: 3 minuti, Photo by Etienne Girardet on Unsplash

Read more