Articoli

Perché le firme digitali sono fondamentali per la conformità contrattuale

on Marzo 18, 2025

Difficilmente un fornitore apprezza ricevere contratti cartacei e dover gestire una montagna di documenti. Una volta compilati, questi devono essere scannerizzati o i dati devono essere inseriti manualmente, un processo lungo e inefficiente. Ecco perché sempre più aziende scelgono le firme digitali per garantire la conformità contrattuale.

Grazie alle firme elettroniche e ai moduli digitali, le aziende possono compilare i documenti in modo rapido e sicuro, senza la necessità di stampare o scansionare nulla. I dati vengono inviati automaticamente al fornitore, eliminando completamente l’uso della carta.

Read more

Ripensare la gestione dei contratti per un mondo migliore

on Febbraio 24, 2025

Le organizzazioni guidate dai dati possono prendere decisioni informate e migliorare la loro efficienza raccogliendo e analizzando le informazioni necessarie. Questo processo avviene attraverso strumenti e tecniche progettati per facilitare la raccolta e l’analisi dei dati. Quando gestiti correttamente, i dati contrattuali di qualità possono ridurre i tempi di ciclo e ottimizzare l’efficienza operativa.

Read more

Trakti per i programmi di fidelizzazione nel settore finanziario

on Febbraio 20, 2025

I programmi di fidelizzazione basati su blockchain stanno emergendo come una nuova tendenza nel settore finanziario, offrendo opportunità significative per banche e compagnie assicurative.
I clienti online sono sempre alla ricerca delle migliori offerte, anche per servizi bancari, finanziari e assicurativi. Con la trasformazione digitale in corso, il settore dei servizi finanziari necessita di strumenti per incentivare le interazioni online.

Tempo di lettura: 4 min

Read more

Come implementare i processi di onboarding dei fornitori

on Febbraio 6, 2025

Oggi la trasformazione digitale è essenziale per la crescita aziendale, e lo sviluppo di un’organizzazione integrata rappresenta senza dubbio una scelta strategica. Implementare un sistema agile può migliorare la gestione e le operazioni, consentire un monitoraggio e un controllo più efficaci, riducendo al minimo i rischi che potrebbero impattare sul business aziendale. In questo approccio basato sul “pensiero orientato al rischio”, anche i processi di onboarding dei fornitori si evolvono.
In questo articolo vedremo come implementare il processo di onboarding dei fornitori in modo efficace, efficiente e intelligente.

Tempo di lettura: 4 minuti.

Read more

Automazione no-code e gestione dei contratti auto-eseguibili

on Gennaio 29, 2025

A prima vista, no-code automation e self-executing contract management possono sembrare la stessa cosa. Tuttavia, esistono differenze sottili tra i due approcci. Ecco come capire quale sia la soluzione migliore per il tuo business. La gestione dei contratti e la loro automazione rispondono a esigenze simili, ma la gestione dei contratti auto-eseguibili richiede tecnologie molto specifiche per funzionare.

Read more

NFT: Affrontare le Sfide Regolamentari nel 2025

on Gennaio 17, 2025

I Not-fungible token (NFT) hanno registrato un’enorme crescita in popolarità negli ultimi anni, con milioni di sterline scambiati per asset digitali come opere d’arte, musica e oggetti da collezione. Tuttavia, con l’espansione del mercato degli NFT, le sfide normative legate a questi asset stanno diventando una questione che desta alcune importanti preoccupazioni. Uno dei temi più dibattuti riguarda le royalty e i diritti di proprietà intellettuale.

Read more

Stablecoin e Staking: Sfide Regolamentari nel 2025

on Gennaio 17, 2025

Negli ultimi anni, le stablecoin hanno guadagnato una notevole popolarità nel mercato delle criptovalute come alternativa più stabile e affidabile rispetto ad altre criptovalute più volatili come Bitcoin ed Ethereum. Le stablecoin sono valute digitali ancorate ad asset stabili, come il dollaro statunitense o l’euro, progettate per mantenere un valore costante e adatte a varie transazioni, tra cui pagamenti, rimesse e trading. Tuttavia, il loro utilizzo crescente ha sollevato preoccupazioni tra i regolatori riguardo al potenziale impatto sul sistema finanziario, in particolare in relazione al riciclaggio di denaro, alla stabilità finanziaria e alla protezione dei consumatori.

Read more