È partita l’applicazione dell’AI Act, la legge per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Sebbene il provvedimento sia entrato in vigore nel mese di agosto del 2024, i primi divieti sono diventati effettivi solo da domenica 2 febbraio 2025. Serviranno, ancora, circa 60 provvedimenti per dare attuazione e completare tutto il quadro normativo previsto dal Regolamento 2024/1689.
Tempo di lettura: 2 min
Sarah Giannelli
Implicazioni legali dell’utilizzo AI generativa
on Maggio 9, 2025Il termine “intelligenza artificiale”, coniato per la prima volta da John McCarthy, professore emerito di Stanford, nel 1955, la descrive come “la scienza e l’ingegneria di macchine intelligenti”. L’AI si è radicalmente evoluta negli anni. Oggi l’integrazione dell’AI generativa produce nuove sfide nel tessuto aziendale e non solo e richiede un profondo esame delle conseguenze in campo legale.
In questo articolo ci soffermeremo sulle implicazioni legali dell’utilizzo dell’AI generativa nella creazione di prodotti e erogazione di servizi.
Tempo di lettura: 4 min
Trakti per i programmi di fidelizzazione nel settore finanziario
on Febbraio 20, 2025I programmi di fidelizzazione basati su blockchain stanno emergendo come una nuova tendenza nel settore finanziario, offrendo opportunità significative per banche e compagnie assicurative.
I clienti online sono sempre alla ricerca delle migliori offerte, anche per servizi bancari, finanziari e assicurativi. Con la trasformazione digitale in corso, il settore dei servizi finanziari necessita di strumenti per incentivare le interazioni online.
Tempo di lettura: 4 min
L’utilizzo dell’AI nel customer support: impatti e limitazione del danno tramite l’utilizzo di contratti intelligenti
on Aprile 26, 2024I chatbot basati sull’IA, sono software basati su tecnologie come l’elaborazione del linguaggio naturale e l’apprendimento automatico.
Attraverso l’utilizzo di contratti intelligenti, integrare sistemi di AI nel customer support può impattare in maniera significativa e limitare i danni.
L’utilizzo dell’AI nel customer support consente di interagire in modo più rapido con gli utenti, migliora la customer experience ma i suoi sistemi richiedono tanto tempo, tanti dati e tanto lavoro.
Tempo di lettura: 4 min
L’impatto dell’AI sulle funzioni aziendali
on Aprile 15, 2024Secondo il report di AWS, “Unlocking Europe’s AI Potential“, la fiducia delle aziende italiane nell’AI cresce. L’88% delle aziende italiane che hanno già implementato le tecnologie dell’AI, registra un aumento dell’efficienza, il 75% ha semplificato l’innovazione e il 75% ha registrato un miglioramento dell’esperienza cliente.
Tempo di lettura: 5 min
L’automazione che ottimizza il costo dei tuoi contratti e dei tuoi lead
on Dicembre 22, 2023La tecnologia blockchain viene oggi considerata la frontiera più estrema della dematerializzazione.Quando un processo viene completamente digitalizzato e automatizzato, le opportunità aumentano per diversi settori industriali.
Quando blockchain, contratti intelligenti costruiti su di essi e oracoli decentralizzati, si combinano in un’unica soluzione, semplifichi i processi, risolvi il problema della trasparenza dei dati e ottimizzi il costo dei tuoi contratti e dei tuoi lead.
I protocolli decentralizzati offrono capacità operative migliori, più rapide e soprattutto più economiche.
Tempo di lettura: 3 min
Read moreDORA, una svolta per la cyber security nel settore finanziario
on Novembre 22, 2023Il Digital Operational Resilience Act (DORA), pubblicato dalla Commissione Europea, è un nuovo regolamento europeo che si inserisce in un contesto tecnologico sempre più complesso in cui operano le entità finanziarie. Il DORA intende uniformare la normativa per la gestione dei rischi e delle identità, per prevenire gli attacchi informatici.
Il Regolamento entrerà in vigore il 17 gennaio 2025, ma le istituzioni finanziarie che operano all’interno della UE, sono chiamate sin d’ora a comprendere come conformarsi ai nuovi requisiti.